27/01/09

Puntoinox Vigasio - Algund 22-31 (p.t. 14-18)

Altra sconfitta per il Puntoinox nell'ultima giornata del campionato di serie A2 di pallamano: stavolta sono gli altoatesini dell'Algund a passare sul parquet di via Alzeri e adesso la situazione in chiave salvezza degli uomini di Jasarevic si complica.



Non che la vittoria fosse un obiettivo facilmente alla portata, vista la forza dell'avversario, stabilmente nei piani alti della classifica, e le assenze in casa veronese. Però sarebbe stato lecito aspettarsi una maggiore resistenza del Puntoinox, soprattutto dopo la prestazione di Parma. Invece, ancora una volta, la gara del Vigasio dura una quindicina di minuti, la prima parte di gara, per poi cedere di fronte all'organizzazione e alla velocità dell'avversario senza dare segnali di tenuta, in particolare dal punto di vista nervoso.

Come detto, l'inizio della partita è equilibrato, nessuna delle squadra riesce a prevalere sull'altra per più di una rete di scarto e l'8 a 8 del 15' ne è la naturale conseguenza. Qui però cominciano i problemi per il Puntoinox che comincia ad avere grandi difficoltà nel trovare la rete avversaria e si espone al velocissimo contropiede altoatesino. Il parziale di 10 a 6 per gli ospiti in questa fase, è un fosco segnale per il risultato finale.

Il secondo tempo si svolge sulla falsariga dei secondi 15 minuti della prima frazione, seppure con molti più errori da ambo le parti, ma senza che il Vigasio dia la sensazione di poter rientrare in gara, nemmeno quando per un lungo tratto l'Algund non riesce a segnare, perché i padroni di casa trovano sulla propria strada il portiere ospite che chiude letteralmente la porta agli attacchi del Puntoinox.

Il risultato finale è l'esemplificazione dei problemi del Vigasio che se non inizia a cambiare velocemente la rotta, soprattutto dal punto di vista della capacità di soffrire nei momenti difficili, rischia grosso. A volte, infatti, si ha l'impressione di una squadra che crede di essere in testa alla classifica e che gioca con una sufficienza che non è concessa a chi invece lotta per salvarsi. Bisogna iniziare a lottare su ogni pallone di ogni partita con determinazione e grinta, altrimenti anche le partite dove il Puntoinox dovrà fare punti saranno molto, molto difficili.

Puntoinox Vigasio: Ferrari 2, Furlan, Mamone, Pasquazzi 4, Perazzoli, Piazzi 2, Signorini 2, Turner 1, Tussini, Zanotto 1, Zattarin, Nielsen 4, Dalla Vecchia 4, Scattolini. All: Jasarevic

Algund: Christanell h., Wenter, Tissot, Boschi 11, Carli M. 7, Christanell B. 6, Christanell J. 1, Fischer 2, Flarer, Mairginther, Mally 3, Raffeiner 1, Carli S. All: Zoschg

Arbitri: Savarese e Bocchieri

35 commenti:

  1. è sii miei cari....proprio la capacità di sofrire ci manca.Io lo ripeterò alla noia la testa è la parte del corpo più difficilmente allenabile perchè ognuno pensa di non doverlo fare....con gambe e braccia è più facile le vedi!!!serve volontà, ma tanta volontà,ma tanta,ma tanta e poi ancora. AVETE tutto quello che serve per un grande risultato(salvezza)una conduzzione tecnica di primordine una dirigenza comunque sempre presente,il cambio deve venire da voi...forza CAZ..non può e non deve essere l'ennesima stagione dei se..se...

    RispondiElimina
  2. Neuro said: "A volte, infatti, si ha l'impressione di una squadra che crede di essere in testa alla classifica e che gioca con una sufficienza che non è concessa a chi invece lotta per salvarsi"

    Mah!....

    Sinceramente vedo una squadra con organico più debole della maggior parte delle altre.
    Due sono inferiori, con altre tre ce la possiamo giocare alla pari mentre per le restanti reginette potremmo solo sperare in una giornata storta degli avversari. In ogni caso dovremmo sempre dare il 110%, altrimenti si rischia sempre.
    Credo che i problemi psicologici siano cazzate da femmine, basterebbe veramente avere un minimo di amor proprio e lottare su ogni palla come fosse quella decisiva della coppa del mondo! Al contrario vedo gente stordita, troppo tranquilla, troppo agitata... ma porca ******* mi volete spiegare cosa avete in testa, segatura? Un criceto che corre sulla ruota?? Una scimmietta che batte i piatti???

    E' vero, siamo tecnicamente inferiori, e allora? Schei per i pro come fanno gli altri (anche quelli più scarsi di noi) non ce li abbiamo, e allora?
    Basta un balòn e nà figa per andare avanti!

    Si parlo proprio io, quello che si allena poco ma che giocava in prima squadra prima che tanti di voi nascessero. Non dico sempre le cose giuste ma mi sembra assurdo che ci vengano a dire "dovete parlare tra di voi e cercare di capire..." Ma capire cosa, zio bboione, svegliatevi!!! Il fatto è semplice: ci stanno tutti pigliando per il culo!!! Se a voi sta bene ditemelo subito, altrimenti vi voglio vedere in campo col sangue negli occhi e tanta, tanta merda per gli avversari.

    E pensateci bene prima di rispondermi perchè di me potete dite tutto tranne che in campo non mi sia mai risparmiato, ora più che mai!

    Mamo

    RispondiElimina
  3. ...zzzzzz...zzzz... :|

    RispondiElimina
  4. Ma se in testa abbiamo segatura, o un criceto che corre sulla ruota, o una scimmietta che batte i piatti...questi non sono problemi psicologici???

    RispondiElimina
  5. io alla mia scimmietta voglio tanto bene!!!

    RispondiElimina
  6. il problema non sono tanto la scimmietta o il criceto in sé, è se la ruota del criceto sia collegata a qualcosa, che ne so, una dinamo, o qualche altro ingranaggio che faccia metaforicamente riferimento a un cervello funzionante. In sostanza è la stessa cosa che tu hai detto, ma è detta meglio.

    RispondiElimina
  7. dovete uccidere il criceto e spellare viva la scimmietta...il resto verrà da sè!

    dott. Male

    RispondiElimina
  8. dott. Male....so chi sei, ti sto spiando e ti tengo d'occhio. Attento!!


    dott. X

    RispondiElimina
  9. dott. x... non so chi sei, non ti spio e non ti guardo. Vai tranquillo...

    dott. Y

    RispondiElimina
  10. dott. Y..io penso di sapere chi sei, osservo la tua scimmietta e ho rapito il tuo criceto. Bo fa un po quel casso che te ol..

    dott. Z

    RispondiElimina
  11. Dott. Z... fa molta attenzione! il criceto in realtà è una criceta senza un'unghia con molte mele selezionate e nascoste

    dott. K

    RispondiElimina
  12. Mi sembra che stiamo tutti dando i numeri.Io mi rammarico che una persona si debba nascondere dietro un simbolo o una lettera. Una persona seria se si definisce tale si firma e non si nasconde o si cela dietro qualsiasi pseudonimo. Per quanto riguarda ai commenti non vedo come si possa estrapolare solo una frase di una persona e non si commenti seriamente su quello che3 stà realmente succedendo.Una volta una persona ha detto:NON GUARDARE CHE COSA FA' LA SOCIETA' PER TE MA COSA FAI TU PER LA SOCIETA'.... queste parole dovrebbero farvi pensare che cosa dovreste fare di serio.MA FARLO e non giocare sulle parole com'è stato fatto finora. Devo dire che un po' di colpa se non tutta e' anche dei dirigenti di codesta scuadra che vi hanno sempre scusati.......................
    SCATO

    RispondiElimina
  13. ...e mi raccomando, domenica ore 11.30 la partita della 18.

    Squatto57

    dirigenti, direttori, dirigibili...non so più come chiamarvi! no, no, dai...siete sempre intoccabili voi!!

    RispondiElimina
  14. scatto, la state prendendo tutti malissimo ed è per questo che le cose vanno male.
    Vedo troppe facce fosche, preoccupate... ma porca troia, lo sport è innanzitutto divertimento e non ci divertiamo più. E non cominciate a dirmi che è vincendo che ci si diverte, sono cazzate! Per anni, e chi ha giocato nel cus lo sa, il nostro obiettivo era rompere le palle alle squadre che volevano salire... non avete idea, era divertentissimo. Siamo un'armata brancaleone, rendiamocene conto. Smettetela di essere cupi e negativi, dalla dirigenza ai miei compagni. E' vero, ci sono infortunati, e allora? Qualcuno avrebbe detto: "è più bello così!"

    In pratica voglio difendere la squadra dalle parole che continuo a sentire. Scusate ma chi è che si impegna 5 giorni su 7 dedicandoli alla pallamano, solo per passione? Chi si prende le botte? Chi suda, chi si sporca le mani di pece? I giocatori che avete sono questi, lo sapevate già dall'inizio. L'impegno c'è, manca solo carattere individuale (visto che un leader non ce l'abbiamo) e concentrazione.

    Ma smettetela di dare colpe ai giocatori percheè a parer mio se un organico qualitativamente risicato viene messo in crisi da ogni infortunio è anche la società che deve ammettere i propri limiti. Più di altri siamo nelle condizione di non poter sbagliare, questo è il problema.
    Ragazzi, decidete s evolete esser chiamati cenerentole o come noi del cus qualche anno fa, macellai.
    Concentratevi si ogni palla e date sempre il 100%, almeno il rispetto degli avversari, quello lo dobbiamo esigere.

    RispondiElimina
  15. Ben detto mamo. Questa volta levo il cappello.

    RispondiElimina
  16. Sarebbe ora di togliervi l'appellativo di armata brancaleone, che da troppo tempo vi appartiene!

    RispondiElimina
  17. E' vero, è verissimo anche questo. E quindi, giù il cappello.

    RispondiElimina
  18. ..cappellaio, ma chi sei? mi sembri simpatico e coerente..

    RispondiElimina
  19. Bravo mamo stavolta devo darti ragione...L'organico purtroppo e risicato e quindi si fa quel che si puo,pero ce anche da dire che non tutti vengono utilizzati x far riposare i piu "bravi" e far loro riprendere fiato ed e li forse la chive di volta o almeno potrebbe esserlo!!! non e assolutamente una lamentela xe gioco poco anzi e un attaccamento alla squadra e tu lo sai bene,xe tutti si vince e tutti si perde anche se si e tutta la partita in panchina.Solo lottando possiamo salvarci.E la precisazione del dirigente di puntare il dito sui singoli non e stata giusta...Ripeto siamo una squadra rimbocchiamoci le maniche,sputiamo sangue e combattiamo fino alla fine...

    RispondiElimina
  20. Grazie, sono infatti Il Cappellaio! Piacere di fare la vostra conoscenza!


    firmato
    Il Cappellaio

    RispondiElimina
  21. opla....quando fa comodo si rispolvera il cus....se non erro uno dei motivi della scomparsa di quella squadra era l'assoluta mancanza della dirigenza...a parte che non vedo nelle parole del scato grandissime accuse ai giocatori,così come sono abbastanza d'accordo con quanto detto dal mamo,in un punto non sono d'accordo e con il tuo scritto mamo stai già ammettendo una resa, anche se nascosta dietro a scuse e scusanti......cosa c'è di male vedere facce preoccupate per un campionato che si stà complicando più del previsto? Si crede in questo gruppo , si fà di tutto per vedere una reazione sopratutto dal punto di vista nervoso pensa se si presentasse il presidente o altri dirigenti a dirvi"tranquilli ragazzi innutile sbatterci più di tanto.......)dai Mamo cazzo è quello che ci ha contradistinto sempre lottare,lottare,lottare......Siamo stati insieme parecchi anni abbiamo litigato,"fatto l'amore",riso e forse a volte di nascosto pianto ma sempre d'accordo sul fatto che dovevate essere sotto pressione altrimenti non riuscivate a dare il meglio....questo è il momento di dare il meglio.Non mi firmo perchè non serve tanto......
    il vs cane da guardia

    RispondiElimina
  22. Stefano, sappiamo che sei tu il nostro cane da guardia....!

    RispondiElimina
  23. forse il limite più grande di questa squadra è dover dipendere sempre dal solito cane da guardia, e non riuscire a cambiare cane....

    RispondiElimina
  24. ..il cane quest'anno è stato cambiato e con tutto il rispetto e la stima per Stefano quello attualmente in carica mi sembra abbia portato delle buone novità....certo probabilmente il caccia riusciva a tirar fuori ogni nostro spillo di energia e sudore che neanche noi sapevamo di avere....ma non possiamo essere sempre dipendenti da quel rompicoglio..e poi dopo tanti annunci finalmente se ne è andato, che facciamo continuiamo cosi col rischio che torni....dai dobbiamo farcela con le nostre forze.
    P.S.Stefano non ho niente contro di tè, ma non tornare a rompere .

    RispondiElimina
  25. che bello!!!!!Avere degli estimatori,non c'è questo pericolo caro amico,però firmati così riesco anche a ringraziarti.Se non fosse a Padova avrei pensato a Mario.......maaaa

    RispondiElimina
  26. eh eh..caccia..giuro..non sono stato io..anche da padova vi seguo..e comunque lo sai..io mi sarei firmato!

    RispondiElimina
  27. e poi io non conosco il nuovo allenatore..e purtroppo temo non mi piacerebbe nemmeno lui..mi pensi troppo stefano..

    RispondiElimina
  28. comunque,visto che ci sono e non ho voglia di mettermi a studiare scrivo uno di quei commenti che so dovrei tenermi per me.

    stefano ricordi quella volta che dovevamo decidere se seguirti tutti al dossobuono o restare con slave?io ti chiesi se avevi come obiettivo quello di salire come minimo in a2..c'è stato chi cercò di dirmi che era un traguardo troppo difficile. tu invece mi dicesti con tono di motivazione:tu ci vuoi andare?se avessimo voluto ce l'avremmo fatta.e attenzione,erano gli anni in cui la serie B era un'altra cosa,ma questo non cambia niente.(ora voi ci siete,io no,ma questa è un'altra storia e un inculata per me..).verona ha visto passare una pallamano per lo meno interessante,e spesso l'ha bruciata.e questo mi dispiace ma è una cosa pazzesca.Bisoga puntare sui giovani,ma seriamente,dargli allenatori importanti.Stefano,io non dico che sei stato poi così male come allenatore,ma sai chi mi ha spiegato come realizzare in modo sicuro un contropiede?zambo l'anno scorso..e ne ho comunque sbagliati tanti certo,ma almeno ora so la tecnica più adatta.quello che intendo dire è che bisognava badare anche alle individualità e correggere la tecnica di base.e se vuoi saperla tutta ora con l'obiettività di chi è un pò più lontno ti riconosco che ci hai fatto raggiungere traguardi importanti e forse sei stato l'allenatore più adatto per il gruppo,e questo non è proprio un complimento,ma più una critica ai ragazzi.ora leggo i vostri commenti sulle partite,sugli allenatori,e mi chiedo come sia possibile che non riusciate a fare a meno di uno che vi bastoni.Vi serve un pò di egoismo,di autostima;se vi trovate davanti un nuovo allenatore dovete cercare di imparare tutto quello che vi può insegnare;la rabbia e la voglia però non ve la deve insegnare lui,dovete mettercela voi.quel fuoco che domina il norde,è la caratteristica di ogni giocatore di pallamano,deve esserlo.Io non so voi,ma vedo volpi del prato,bisori,giannoccaro,norberti, dal monte,radovic che sono tutti in nazionale o li vicino.possibile che non sentiate che l'a2 deve essere vostra?possibile non abbiate la voglia di migliorare?avete giocato contro questi giovani talenti,e ora non desiderate confrontarvi ancora con loro?è stata una bella under21 la nostra,e ora è una bella squadra la vostra,combattete più che potete.e poi zoli,loris,leo,mamo, e anche i ragazzi della c..potete far tanto secondo me,dovete solo crederci.e ora vado a commuovermi in un angolo buio:), spero di avervi dato almeno qualche nome che vi faccia venir voglia di imparare.ciao a tutti bestie.

    RispondiElimina
  29. il succo del mio modesto e noioso commentone è:
    -ben venga qualsiasi allenatore bravo
    -cercate di tirar fuori la grinta
    -pensate ai campioni che avete preso a sberle
    -la società cerchi di prendere allenatori forti e di far crescere i giovani
    -qualcuno dia una mano al settore giovanile magari dando un occhio all'isola di quinto.(se posso permettermi cazzador e signorini)
    ciao a tutti.

    RispondiElimina
  30. HAI SENTITO CACCCCIA!!??!! PAROLE SACROSANTE QUELLE DI MARIO. BRAVO MARIO, TU SI CHE HAI TESTA!!

    RispondiElimina
  31. Vero. Giù il cappello di fronte a Mario. Ha inequivocabilmente ragione.



    Il vostro affezionatissimo Cappellaio.

    RispondiElimina
  32. Caro Stefano, per me è impossibile non parlare di cus, ci ho giocato per 24 anni. Proprio dalla mia storia vivo il rapporto verso l'autorità costituita in maniera anarchica e, personalmente, riesco a farmi scivolare addosso ogni critica. Mi spiace invece per i ragazzi perchè adesso è la loro epoca, non la mia, io ormai sono solo una comparsa. Per quanto riguarda il caratere e la lotta sfonfi una porta aperta, siamo d'accordo in tutto e per tutto ma ho un limite, non posso entrare nel cervello degli altri (anche perchè temo di trovarmi a tu per tu con criceti e scimmie giganti...). E' vero che dobbiamo esser tenuti sotto pressione per dare il meglio ma non bisogna nemmeno denigrare l'impegno e il lavoro che i ragazzi svolgono (come ha fatto qualcuno nello spogliatoio dopo la partita: "i vostri tifosi si vergognano di voi..."). Queste sono cazzate e mancanze di rispetto!!! Io ero in veste di tifoso e come chi era con me ero addolorato per non poter condividere anche l'umiliazione della sconfitta con i miei compagni. Chi parla di VERGOGNA lo faccia a titolo personale!
    Qua tutti devono dare di più, da ogni singolo giocatore al tecnico, ai dirigenti, troppo spesso permalosi.
    Non mi sono mai arreso ad avversità di nessun tipo, figuriamoci se ho paura di lottare per restare dove mi sono guadagnato il diritto di giocare.
    Spiace solo, da vecchio ronzino, non esser preso troppo sul serio e, probabilmente per colpa mia, di non esser riuscito a trasmettere a compagni e dirigenti quanto questa squadra sia importante per me.

    RispondiElimina
  33. Sul fatto dei dirigenti permalosi (in particolare Scatto) siamo tutti d'accordo; anzi, dovrebbero rendersene conto loro in prima persona, ed ammetere qualche loro errore! non siamo certo qui a giudicarli, ma se fossero più rilassati e sorridenti (invece di fare sempre la parte del duro esattore...) starebbero sicuramente meglio!

    RispondiElimina
  34. La parte del duro esattore è giusto che la facciano quando c'è da farla.
    Il mio non è un attacco personale a scato che forse paga una grandissima passione e anche lui, come alessio e il caccia si impegna e ci crede tantissimo. Purtroppo i dirigenti, a contrario degli atleti, subiscono in maniera passiva la situazio e, senza potersi scaricare fisicamente delle tensioni.
    Su una cosa siamo tutti d'accordo: qui non si sorride più. Per chi come me ha sempre vissuto di emozioni e motivazioni è indispensabile ritrovare il fottore (ingenuo ma opportuno lapsus digiti nato dalla copula di fattore e scopata) divertimento, perchè lo sport, e con esso anche la componente agonistica (indispensabile) ruota intorno al concetto di gioco.

    RispondiElimina
  35. ma come? è già finita la polemica!! qui bisogna mettere molto pepe alla discussione..

    RispondiElimina